Il convegno numero uno in Italia indirizzato agli esperti di garanzia di qualità del software. Si parlerà degli ultimi traguardi raggiunti nell'automazione del software testing.
Partecipando a questo evento Chatham House Rule, i delegati acquisiranno conoscenze chiave sulle ultime tendenze e tecnologie della software quality assurance. Durante il convegno si approfondiranno le tematiche relative a test automation con un focus sull'applicazione pratica dell'intelligenza artificiale (AI) al testing e quality assurance. Si parlerà inoltre delle best practices per garantire una solida infrastruttura DevOps al fine di assicurare la continuous integration e delivery (CI/CD). Il forum è pensato per promuovere la condivisione delle informazioni tra i responsabili di quality assurance e di architettura software delle società finanziarie con gli amministratori e stakeholder di IT risk, garantendo al tempo stesso confidenzialità in relazione alla fonte delle informazioni scambiate.
Responsabile del settore Omnichannel Application Test di UBI, con esperienze di valore in IWBank e SIM, ha come guida un preciso obiettivo come punto di riferimento da perseguire: la qualità. Una laurea in Scienze Economiche e Bancarie e corsi di specializzazione in informatica sui fondamenti dei linguaggi di programmazione e delle metodologie più diffuse, si avvicina al mondo del lavoro milanese acquisendo esperienze professionali su gestionali di back-office in società di intermediazione finanziaria scoprendo l’importanza delle attività di test. Convinto sostenitore che solo il cambiamento può permettere di migliorarsi, ha avviato con il proprio Team un percorso di evoluzione con l’obiettivo di fare della qualità un punto di forza della Banca. Il quotidiano lo affronta attivando la convinzione che il cambiamento è la guida per migliorare processi e qualità del lavoro. Dal 2017 si misura con il public speaking e nello sviluppo della leadership iscrivendosi al Toastmasters International.
Responsabile della Direzione Test Factory & Help Desk del gruppo UBI. Posizione ricoperta dopo un percorso di oltre vent’anni nel settore dell’Information Technology in campo bancario. Questa esperienza gli ha permesso di conoscere, con una visone a 360°, il complesso sistema applicativo e organizzativo del settore. Ha ricoperto più ruoli di responsabilità consentendogli di approfondire tematiche legate ai canali di vendita, ai sistemi di sintesi sia commerciali che di controllo, di studiare e favorire l’adozione di strumenti e metodologie evolute di Data Quality e Data Governance. Negli ultimi due anni ha sviluppato, insieme al suo gruppo di lavoro, un modello di Quality Assurance in grado di rispondere alle importanti evoluzioni in atto nel campo dello sviluppo applicativo. E’ convinto promotore del cambiamento dei comportamenti come primo passo per fare innovazione.
Anna-Maria è Direttore di Marketing dell’Exactpro, responsabile per il business development, la comunicazione con i clienti e il riconoscimento del marchio. Anna-Maria è entrata nell’Exactpro nel 2013 come una responsabile per la Qualita’ di Software e ha lavorato ai progetti Ticker Plant e UnaVista basati su FPGA. Ha contribuito all'attività di ricerca dell’Exactpro come coautrice degli articoli ( "Reconciliation Testing Aspects of Trading Systems Software Failures", "Reference Test Harness for Algorithmic Trading Platforms" e “Trading Day Logs Replay Limitations and Test Tools Applicability”) sottoposti a peer review e successivamente pubblicati sulle riviste specializzate. In seguito, Anna-Maria è entrata a far parte del servizio tecnico prevendita dell’Exactpro e per diversi anni ha rappresentato l'azienda alle varie conferenze di tecnologia e continua a farlo finora. Anna-Maria ha avuto una serie di promozioni che l’hanno portata a diventare capo ufficio marketing e in seguito - Direttore di Marketing dell’Exactpro poco prima dell’acquisizione dell’Exactpro da London Stock Exchange Group (LSEG) nel 2015. A partire dal 2014 Anna-Maria è la responsabile per l’organizzazione della serie di conferenze annuali “ExTENT conference: Trading Technology Trends and Quality Assurance”, di cui fa parte una conferenza scientifica organizzata in collaborazione con ACM Sigsoft e dedicata alla ricerca degli strumenti e metodi di analisi del software (“TMPA Conference: Tools and Methods of Program Analysis”). Gestisce inoltre progetti istruttivi che si chiamano “TMPA School: Software Testing, Data Analysis and Machine Learning” orientati al Testing del software, all’analisi dei dati e all’intelligenza artificiale per i giovani ingegneri. Anna-Maria si è laureata all’Universita’ Tecnologica Statale di Kostroma.
Responsabile della Direzione Cloud Manage della Global Business Services di IBM Italia. In IBM da oltre trent'anni ha acquisito esperienza per affrontare e gestire scenari IT complessi inclusi start up di Joint Venture e acquisizioni aziendali. Ha una laurea in Ingegneria Chimica, di cui ha mantenuto l’approccio olistico ed indagatore. e un Master in Business Administration presso la Management School del Politecnico di Milano che gli ha fornito la capacità di gestione a tutto tondo delle complessità. E’ attualmente il responsabile della Professione di Project Management della GBS Italia e membro del Board di Project Management di IBM Italia ed Europa
Demetrio is passionate about blockchain, innovation, change, startups, technologies, paradigms, paradoxes, languages, cultures and diversity. He built his experience starting from the information technology industry, converting to finance/insurance in one of the most dynamic and complex Italian banking and insurance groups. He is the classic "early adopter“ so it's likely that he's got already that “new weird thing“ that you saw the other day on a Chinese website. Serial innovator, he's luckily left with that “sense of precariousness" typical of those who have worked with immature technologies for a long time, so he tends to test everything by himself before promoting a solution or a technology. His hobby is to develop IOT projects with Raspberry and Arduino, unleashing the good old C (even though he recently took a crush for Python) Head of Blockchain Program at Banca Mediolanum, lecturer on "Digital & Social Enterprise", "Digital Transformation" and "Innovation management" in Venice Ca'Foscari university, of which he is also Business Unit Manager for the Educational Area DEL. He is a member of the Advisory Board of the MIP smartworking observatory and contributes to the implementation of the IDC European Digital Summit as Advisory Board Member. Lecturer for the Ninja Academy's on the Digital Marketing Professional Diploma. He is on the board of directors of the incubator VareseNEXT and on the board of directors of AssoFintech, the Italian Fintech Association. He is part of the jury of several Awards, among others the Efma-Accenture Innovation Awards. Keynote speaker and co-author of "CIOs and the Digital Transformation - A new leadership role“ Ed. Springer.
Milan is the Head of Quality Engineering at N26, the mobile bank. In his role, he is working with engineering teams on building the highest quality software by following good practices in testing and quality engineering. In the last decade he has gained practical experience in software testing in particular, agile testing, automation in testing and tooling, which he is sharing with engineering teams to improve the quality and process of building software. He enjoys speaking publicly at the conferences and meetups where he shares his knowledge and experience.
Nato a Londra, laureato in Ingegneria con specializzazione in Intelligenza Artificiale all’Università di Genova, prima di diventare Chief Innovation Officer in Vittoria hub, Fabrizio vanta una carriera di startupper per primari gruppi nazionali e internazionali (e.g. Hay Management, Giunti Gruppo Editoriale, sedApta) e oggi siede in qualità di Business Angel e Seed Investor nel board di primarie startup del panorama nazionale. Fabrizio è oggi uno dei principali Innovation Manager italiani iscritto nell’apposito elenco certificato dal Ministero Italiano dello Sviluppo Economico specializzato nella selezione e adozione di nuove tecnologie esponenziali (es. AI, Artificial Neural Networks, blockchain, VR/AR, IoT) per innovazione di prodotto e di processo in scenari Industry 4, HealthTech, Fintech e Insurtech.
Completati gli studi in Ingegneria Informatica, dal 2005 Sergio ha maturato una esperienza di oltre 10 anni come consulente specializzato in ambito IT nella industry Banking & Insurance, lavorando presso alcune delle principali società bancarie e finanziare del settore. Nei primi anni della propria carriera nel ruolo di sviluppatore ha potuto sperimentare l’importanza del Quality Enhancement, un trascorso che lo ha portato a dedicarsi ad iniziative di miglioramento della qualità del software, svolgendo attività di Test Analysis e Test Management. Le competenze e il know-how acquisiti lo hanno portato nel 2016 ad assumere la carica di responsabile dell’ Ufficio IT Test in Quixa, la compagnia diretta in Italia del Gruppo AXA. Forte promotore in azienda dell’Agile Transformation, a partire dal 2018 ha riorganizzato il proprio team di collaboratori e assunto il ruolo di QA Chapter Leader, impegnandosi sulla diffusione della cultura della qualità in tutte le fasi del ciclo di vita del software e del prodotto e sul coordinamento delle iniziative di Quality Assurance.
Francesco Giordano is an Italian experienced architect with over 10 years’ experience of designing, delivering and running IT architectures and solutions for companies in the banking, insurance and telecommunication sectors. Francesco joined the Group Investments, Asset & Wealth Management Business Unit inside Generali in 2018 as head of the Enterprise Architecture, and is responsible for the definition of the new innovative architectures that will lead the digital transformation across the company in the next years. Formerly worked for over 4 years as Enterprise Architect in Mediolanum Bank, with the responsibility for the architecture and design of technology solutions across the bank. Francesco holds a PhD in Computer Science, specializing in Algorithms for the Information Visualization.
Giovanni ha iniziato la sua esperienza nell’ambito del testing e della qualità del software nelle aziende multinazionali leader nelle soluzioni di QA (IBM, Compuware e Micro Focus), collaborando con le principali realtà italiane, sia private sia in ambito PA e con attività a livello internazionale, per poi passare, nel 2012, in Poste Italiane, dove si è dedicato allo sviluppo e contestualizzazione delle metodologie, standard e strumenti per l’avvio della test factory interna. Negli ultimi anni ha curato gli aspetti relativi agli indicatori di qualità e stima dei tempi ed effort del collaudo, in particolare per la governance dei contratti di fornitura dei servizi di test e per il miglioramento dei livelli di efficienza ed efficacia del testing. Attualmente segue l’obiettivo di industrializzare i processi interni di test, aspetto particolarmente sfidante in una realtà multi-azienda molto eterogenea e dai volumi di test asset estremamente consistenti come quelli del gruppo di Poste Italiane. E’ membro del comitato scientifico del board Italiano di ISTQB dal 2007.
Specialista nell’innovazione di processi, mi occupo della definizione ed implementazione di nuovi modelli di disegno/realizzazione di soluzioni IT per il Business in ottica Digitale, Lean ed Agile. Ho lavorato in Intesa Sanpaolo per 10 anni gestendo i percorsi di transizione Lean ed Agile. Da ottobre 2018 guido lo scaling Agile in Findomestic.
Giovanni as Application Expert in Unicredit Services is the focal point for the technical area of the Counterpart Credit Risk software. He begins to work in Unicredit Services on the Future Oriented Backtesting project where he took part to decommission of some old legacy systems. In the same time he performs several IT analyst activities for all the US customers: Unicredit Italy, HVB Bank, Bank of Austria and CEE. After four years of developing experience now he is in charge in all the refactoring and updating projects related to ensure a better reliability and scalability to the code.
Ricopre il ruolo di responsabile della Direzione ICT come CIO dal settembre 2019. Dopo l’università, inizia il suo percorso tecnologico in ambito finanziario presso TradingLab Banca, seguendo la tecnologia sottostante al trading ed il market making come responsabile IT del trading desk. Si trasferisce per due anni a Londra dove segue la creazione della nuova filiale della banca d’investimento del gruppo UniCredit UBM. Sempre per il gruppo UniCredit è responsabile dell’integrazione dei Core banking systems della neo acquisita HVB in Germania per la componente underwriting, trascorrendo oltre un anno a Monaco; lo stesso accade per Bank of Austria per cui segue la Gap Analysis per l’integrazione dei due sistemi informativi. Si trasferisce per due anni a Budapest, accettando un incarico per UniCredit Bank Hungary come senior business analyist seguendo progetti in tutta la CEE: – Revolving Card in Bulgaria – AML in Slovenia – SME Lending in Ungheria Tornato in Italia, fa un anno in staff al CRO di UniCredit seguendo progetti di integrazione e digitalizzazione per la holding. Si unisce al team di Audit IT come ICT Senior Auditor e si certifica ISO27001 Lead Auditor svolgendo attività di audit per la holding in tutta Europa. Diventa in seguito il co-head della componente UX-Design del team di Buddybank sinchè non si unisce al Team di Banca Progetto.
Bio coming soon.
Massimiliano ha iniziato la sua esperienza nella ricerca e sviluppo di sistemi per l’analisi microbiologica nell’industria farmaceutica, per poi passare all’industria ICT e successivamente in MPSnet, una startup del Gruppo MPS dedicata allo sviluppo di servizi digitali per le aziende. Da inizio 2007 è in Banca MPS, dove si è dedicato allo sviluppo delle strategie multicanale, ai modelli di business per l’online banking, all’offerta di prodotti e servizi sui canali diretti e al setup dei nuovi canali Internet & Mobile Banking. Si è dedicato inoltre al setup del Direct Marketing finalizzato alla vendita di prodotti assicurativi. Attualmente si occupa di innovazione di processo mediante sistemi basati sulla Robotic Process Automation, l’Intelligenza Artificiale e la Blockchain. È membro dello Steering Committee del Blockchain Hub Cetif dell’Università Cattolica di Milano. Collabora inoltre con l’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del CNR per l’elaborazione di modelli simulativi basati su sistemi di Intelligenza Artificiale per la comprensione di processi finanziari quali il rischio di credito, finanziamenti, raccolta, crisi finanziarie e loro implicazioni.
Dopo la laurea in Fisica lavoro per tre anni nel mondo della consulenza per la definizione di nuovi servizi nell'ambito delle telecomunicazioni. Nel 2008 entro in Credem dove ho vissuto diverse esperienze all'interno dell'IT e dell'organizzazione in ambito canali digitali. Attualmente sono a capo dell'area tecnica che gestisce i canali digitali nell'IT del gruppo Credem.
CTO di Centrico (IT Company del Gruppo Sella) con più di vent’anni di esperienza IT in ambito finanziario, ha partecipato ai maggiori progetti innovativo del Gruppo Sella negli ultimi dieci anni.
Marco as Senior Research Analyst is the Head of the Research Team on Banking Operations of the ABI Lab Consortium, the Research and Innovation centre for banks promoted by Italian Banking Association. He is involved in the coordination and supervision of ABI Lab activities on Artificial Intelligence and Data Analytics and in charge of managing and leading the Observatory on Enterprise Architectures in Banks and the Observatory on Information Governance in Banks. He is also recently leading the Task Force on AI in Banks for the Italian banking industry participating in several activities at EU level on this specific topic as representative of the Banking sector. Previously to join ABI Lab, Marco covered the position of Business Analyst for Accenture, developing ICT projects for the pharmaceutical and energy sectors.
QA Vector® Analytics: fornire il valore della qualità per supportare gli investimenti e dimostrare progressi
In ABN AMRO si sono iniziate a introdurre queste metodologie per identificare e risolvere eventuali problemi di sicurezza nelle applicazioni mobile.
Quali sono le caratteristiche specifiche dei sistemi AI se li paragoniamo ai sistemi tradizionali?
Esperienze concrete nell'adozione di practice DevOps: approcci, soluzioni e lesson learned. Realtà diverse: problemi simili.
Demetrio focalizzerà il suo intervento sul Progetto Spunta
Migrare l’infrastruttura di una banca in cloud utilizzando architetture serveless a microservizi avendo l’approvazione di Banca d’Italia è possibile?
La nuova call for startup di Vittoria hub: verso un'innovazione sempre più esponenziale, aperta e sicura in ambito Insurtech
N26 ha la missione di costruire la banca che il mondo ama usare.
L’evoluzione della Test Factory nel mondo digitale – l’esperienza di UBI Banca
La presentazione esplorerà il concetto di qualità, visto come driver di eccellenza e competitività di una banca.